AUTORI
Steven Botterill
Patrick Boyde
Leonella Coglievina
Domenico De Robertis
Robert Hollander
Allen Mandelbaum
Francesco Mazzoni
Mark L. Musa
Lino Pertile
Christopher Ryan
Prue Shaw
Clemente Terni
|

Steven Botterill
Professore associato presso la Berkeley University of California, in seguito al Ph.D. in Letteratura Italiana presso la Cambridge University
Recenti pubblicazioni di interesse dantesco
- Dante and the Mystical Tradition. Bernard of Clairvaux in the Commedia, Cambridge, Cambridge University Press, 1994
- Dante, De vulgari eloquentia, edizione e traduzione, Cambridge, Cambridge University Press, 1996
- Life after Beatrice: Bernard of Clairvaux in Paradiso XXXI, in "Texas Studies in Literature and Language", 32 (1990): 120-136
- Inferno XII, in
Dantes Divine Comedy. Introductory Readings, I. Inferno (Supplement to Lectura Dantis, 6 [1990]), edited by Tibor Wlassics, pp. 149-162
- Not of This World. Spiritual and Temporal Powers in Dante and Bernard of Clairvaux, in
Lectura Dantis, 10 (Spring 1992): 8-21
- Bernard of Clairvaux in the Trecento Commentaries on Dantes Commedia, in "Dante Studies", 109 (1991 [1992]): 89-118
- Purgatorio XXVII, in
Dantes Divine Comedy. Introductory Readings, II. Purgatorio (Supplement to Lectura Dantis, 12 [1993]), edited by Tibor Wlassics, pp. 398-410
- Dante Studies in the British Isles since 1980, in "Dante Studies", 111 (1993), 245-261
-
però che la divisione non si fa se non per aprire la sentenzia de la cosa divisa ("Vita nuova", XIV. 13): The Vita Nuova as Commentary, in "La gloriosa donna de la mente". A Commentary on the "Vita Nuova", edited by Vincent Moleta (Florence, Olschki, & Perth, University of Western Australia, 1994), pp. 61-76
- Dante e l'alchimia, in
Dante e la scienza, edited by Patrick Boyde and Vittorio Russo, Ravenna: Longo, 1995, pp. 203-211
- Paradiso XII, in
Dantes Divine Comedy. Introductory Readings, III. Paradiso, (Lectura Dantis, 16-17 [1995]), edited by Tibor Wlassics, pp. 172-185
- Dantes Poetics of the Sacred Word, in Philosophy and Literature, 20 (1996), pp. 154-162
- Dante and the Authority of Poetic Language, in Dante. Contemporary Perspectives, edited by Amilcare Iannucci, Toronto, University of Toronto Press, 1997, pp. 167-180
- The Trecento Commentaries on Dantes Commedia, in "The Cambridge History of Literary Criticism", vol. II, forthcoming.
|
[ INDICE ]
|
Patrick Boyde
Serena Professor of Italian e Fellow of St. John's College presso l'Università di Cambridge.
Recenti pubblicazioni di interesse dantesco
- Perception and Passion in Dante's "Comedy", Cambridge, Cambridge University Press, 1993.
- Dante e la scienza, a cura di P. Boyde e V. Russo, Ravenna, Longo, 1995.
- The "Fiore" in context: Dante, France, Tuscany, edited by Z. Baranski and P. Boyde, Notre Dame, University of Notre Dame Press, 1997.
- Essay on a line of Dante: "Io ti farò vedere ogne valore", in Sotto il segno di Dante: Scritti in onore di Francesco Mazzoni, a cura di L. Coglievina e D. De Robertis, Firenze, Le Lettere, 1998, pp. 37-52.
|
[ INDICE ]
|
Leonella Coglievina
Professore associato di Filologia e Critica Dantesca, presso lUniversità degli studi di Firenze, Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento
Ricerche in corso:
Indagini sulla tradizione manoscritta delle glosse anonime alla Commedia di Dante (Ricerca Scientifica d'Ateneo, ex 60%)
Collabora con il Centro Pio Rajna di Roma
per lEdizione dei commenti alla "Commedia" dantesca.
Recenti pubblicazioni di interesse dantesco
- Bibliografia dantesca 1972-77, in "Studi Danteschi", LX, 1988 (ma 1992), pp.35-317
- Le parole della lupa, in "Medioevo e Rinascimento", VII (n.s. IV), 1993, pp.81-112
- Dante Alighieri, in I testi della letteratura italiana, a cura di V. De Caprio - S.Giovanardi, vol. I, "Dalle origini al Quattrocento", Milano, Einaudi Scuola, 1993, pp. 333-457
- La Lectura Dantis in Orsanmichele, in "La Società Dantesca Italiana 1888-1988". Convegno Internazionale, Firenze 24-26 settembre 1988, Atti a cura di Rudy Abardo, Milano-Napoli, Ricciardi, 1995, pp. 465-468
- Beatrice: il segno e lassenza, in Omaggio a Beatrice (1290-1990), ("Quaderni degli Studi danteschi", 11), Firenze, Le Lettere, 1997, pp. 133-141
- Concetto, forma e struttura nel "Paradiso" dantesco: il canto XIX, in "Medioevo e Rinascimento", XIII (n.s. X), 1999, pp.129-172.
|
[ INDICE ]
|
Domenico De Robertis
Già professore ordinario di Letteratura Italiana presso lUniversità degli studi di Firenze, Dipartimento di Italianistica.
Cura le Rime per lEdizione Nazionale delle opere di Dante promossa della Società Dantesca Italiana.
Recenti pubblicazioni di interesse dantesco
- Dante e Beatrice in Paradiso,
in Per Giorgio Petrocchi, in "Critica Letteraria", XVIII 1-2 (1990), pp. 137-154
- "Incipit vita nova" (V. N. I): poetica del (ri)cominciamento,
in La gloriosa donna de la mente. A Commentary
on the Vita Nuova, Firenze, Olschki, The University of Western Australia, 1994, pp. 11-19
- Semita germanica, in Come luom setterna, Beiträge zur Literatur-Sprach- und Kunstgeschichte Italiens und der Romania, Festschrift für Erich Loos zum 80. Geburstag, herausgegeben von Giuliano Staccioli, Irmgard Orsols-Wehden, Berlin, Verlag Arno Spitz GmbH, 1994, pp.28-48
- Petrarca interprete di Dante (ossia leggere Dante con Petrarca), in "Studi Danteschi", LXI (1989, ma 1994), pp. 307-328
- Ledizione delle Rime, in "La Società Dantesca Italiana 1888-1988", Atti del Convegno Internazionale, Firenze 24-26 settembre 1988, Atti a cura di Rudy Abardo, Milano-Napoli, Ricciardi, 1995, pp. 329-335
- I manoscritti di "Rime" di Dante, in "Studi Danteschi", LXI (1990, ma 1995), pp. 335-347
- Commentare il Dante lirico, in
Il commento al testo lirico, a cura di Bruno Bentivogli e Guglielmo Gorni, 25-26 ottobre 1990, in "Schifanoia", 15/16 (1996), pp. 13-23
- Dati sullattribuzione a Dante del discorso trilingue "Ai faux ris", in
Studi di filologia medievale offerti a dArco Silvio Avalle, Milano-Napoli, Ricciardi, 1996, pp. 125-145
- La traccia del "Fiore", in The "Fiore" in Context. Dante, France, Tuscany,
[Atti del convegno "The "Fiore" in Context. Dante, France, Tuscany", Cambridge, 23-24 settembre 1994], eds. Zigmunt G. Baranski and Patrick Boyde, Notre Dame and London, University of Notre Dame Press, 1997, pp. 187-204
- Identità di Beatrice,
in Omaggio a Beatrice (1290-1990), ("Quaderni degli Studi danteschi", 11), a cura di Rudy Abardo, Firenze, Le Lettere, 1997, pp. 11-21
- Per una cittadinanza dantesca. Considerazioni sulla lingua della "Commedia", Firenze, Le Lettere, 1997, pp.20
- Forma e significato di un dono, in Società Dantesca Italiana. Manoscritto n. 3, Edimond, Città di Castello,1997, pp. IX-XIII
- Ancora per Dante e Forese Donati, in Feconde venner le carte. Studi in onore di Ottavio Besomi, a cura di Tatiana Crivelli, Bellinzona, Edizioni Casagrande, 1997, pp. 35-48
- Sul testo della canzoni del "Convivio", in Sotto il segno di Dante. Scritti in onore di Francesco Mazzoni, a cura di Leonella Coglievina e Domenico De Robertis, Firenze, Le Lettere, 1998, pp. 105-112
|
[ INDICE ]
|
Robert Hollander
Professore di Letterature Europee, presso la Princeton University (NJ), Dipartimento di Lingue Romanze.
Nel 1982 ha ideato, progettato e coordinato il Dartmouth Dante Project, del quale è a tuttoggi direttore; nel 1999 fonda il Princeton Dante Project (1999).
Recenti pubblicazioni di interesse dantesco
- Dantes Epistle to Cangrande, Ann Arbor, The University of Michigan Press, 1993
- Boccaccios Dante and the Shaping Force of Satire. Ann Arbor: The University of Michigan Press, 1997
- Dante Alighieri, Roma: Marzorati/Editalia, 2000
- Inferno, translation by Robert and Jean Hollander, notes by Robert Hollander, New York: Doubleday, 2000, i.c.s.
- Dante and Cino da Pistoia, in
"Le Forme e la Storia", 6 (1994 [1995]), 125-157
- "Al quale ha posto mano e cielo e terra" (Paradiso 25.2), in "Electronic Bulletin of the Dante Society of America", (January 1997)
- (with William Stull), The Lucanian Source of Dantes Ulysses, in "Studi Danteschi", LXIII (1991 [1997]), pp. 1-52
- Dantes dolce stil novo and the Comedy, in Dante: Mito e poesia, (Atti del 2º Seminario Internazionale Dantesco), a cura di M. Picone e T. Crivelli, Firenze, Franco Cesati Editore, 1998, pp. 263-281
- Dante as Uzzah?(Purgatorio X, 57, and Epistle XI, 9-12, in Sotto il segno di Dante. Scritti in onore di Francesco Mazzoni, a cura di Leonella Coglievina e Domenico De Robertis, Firenze, Le Lettere, 1998, pp. 143-151.
|
[ INDICE ]
|
Allen Mandelbaum
Docente di Letteratura Umanistica presso la Wake Forest University (Winston-Salem, NC) e di Storia della Critica Letteraria presso lUniversità degli Studi di Torino (Dipartimento di scienze letterarie e filologiche).
Co-editore del "California Lectura Dantis".
Recenti pubblicazioni di interesse dantesco
- Dante in His Age, in "California Lectura Dantis", vol. I (1999), pp. 1-8, 1999)
- Dante as Ancient and Modern, in "California Lectura Dantis", vol. I (1999), pp. 319-329
- La mente che non erra (Inf.
II, 6), in "Letture Classensi", XVII (1989), Longo, Ravenna, pp. 41-47
- The Metamorphoses of Ovid, Harcourt Brace, 1993
- prefazione e voci del To The Authority of Old Bookes in Medieval Literature,
Voices in Translation: Essays in Honor of Helaine Newstead; ams 1992.
|
[ INDICE ]
|
Francesco Mazzoni
Professore ordinario di Filologia e Critica Dantesca presso lUniversità degli studi di Firenze, Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento. Coordinatore del dottorato di ricerca in Filologia Dantesca, presso il medesimo Dipartimento.
Ricerche in corso:
"Edizione di antichi commenti danteschi",
"Bibliografia internazionale dantesca (riviste e testi)".
Dal 1968 è presidente della Società Dantesca Italiana, membro del Comitato Scientifico per lEdizione delle Opere di Dante; dal 1971 è condirettore e poi direttore della rivista "Studi danteschi", direttore delle collane "Quaderni degli Studi Danteschi" e "Quaderni del Centro di Studi Danteschi e Medievali"; dal 1998 è direttore della collana "Quaderni di manoscritti danteschi".
Recenti pubblicazioni di interesse dantesco
- Elaborazione nel discorso di E. Montale per il settimo centenario dantesco, in "Le tradizioni del testo". Studi di letteratura italiana offerti a Domenico De Robertis, Milano-Napoli, Ricciardi Editore, 1993, pp. 543-572
- Pio Rajna dantista, in "Pio Rajna e le letterature neolatine".. Atti del Convegno internazionale di studi, Sondrio, 24-25 settembre 1983, a cura di Rudy Abardo, Firenze, Le Lettere, 1993, pp. 5-25 ("Società Dantesca Italiana, Centro di Studi e Documentazione Dantesca e Medievale", Quaderno 6)
- Gli echi di Campaldino: Dante, in "La battaglia di Campaldino e la società toscana del 200. Atti del convegno di studi storici", Firenze, Poppi, Arezzo, 27-28-29 settembre, 1989, s.l., Comitato promotore per il VII centenario della Battaglia di Campaldino
- La Società Dantesca Italiana, dalle origini ad oggi, in "La Società Dantesca Italiana 1888-1988", Atti del Convegno Internazionale, Firenze 24-26 settembre 1988, Atti a cura di Rudy Abardo, Milano-Napoli, Ricciardi, 1995, pp. 13-35
- Censimento dei manoscritti delle opere di Dante e di interesse dantesco in Italia e nel mondo, in "La Società Dantesca Italiana 1888-1988", Atti del Convegno Internazionale, Firenze 24-26 settembre 1988, Atti a cura di Rudy Abardo, Milano-Napoli, Ricciardi, 1995, pp. 469-474
- Tematiche politiche fra Guittone e Dante, in "Guittone dArezzo nel settimo centenario della morte". Atti del Convegno Internazionale di Arezzo (22-24 aprile 1994), Firenze, Franco Cesati Editore, pp.351-383
- Dante "misuratore di mondi", in "Dante e la scienza", a cura di P. Boyde e V. Russo, Ravenna, Longo Editore, 1995, pp. 25-53
- LOttimo commento della "Divina Commedia", testo inedito dun contemporaneo di Dante, a cura di A. Torri, ristampa con prefazione di F. M., 3 voll., Bologna, Forni, 1995
- Problemi di un commentatore, in "Letture Classensi" XXIII, "Dante nei commenti del Novecento", ciclo curato da T. Di Salvo, Ravenna, Longo Editore, 1995, pp. 85-126
- Dante "on line" con le Università nel mondo, in "I Fatti nelle Istituzioni Culturali", 2, IV (1995), p. 7
- Dante e l'Arno, in "Lalba vinse la notte. 4 novembre 1966. L'alluvione a Firenze", Firenze,1996, pp. 27-37
- "Quaestio de Aqua et terra", a cura di F. M., in Dante Alighieri, Opere minori, vol. III, 2, Ricciardi, Milano-Napoli, 1996, pp. 690-880 (ristampa dell'edizione del 1979)
- Motivazione della medaglia doro a Patrick Boyde, in "Il Fiorino", febbraio 1996, pp. 7-8
- La poesia di Dante, ovvero lesperienza di un uomo: intervista al prof. F. Mazzoni, docente di Filologia Dantesca, a cura di C. Grassi e M.N. Todaro, "La rivista. Periodico del Centro Culturale J.H. Newmann", 2, dicembre 1996, suppl., pp. 17-20
- San Bernardo e la visione poetica della Divina Commedia, in "Seminario dantesco internazionale. International Dante Seminar I". Atti del primo convegno tenutosi al Chauncey Conference Center (Princeton, 21-23 ottobre 1994), Le Lettere, Firenze, 1997, pp. 171-241
- Il "trascendentale" dimenticato, in "Omaggio a Beatrice (1290-1990)", ("Quaderni degli Studi danteschi", 11), a cura di R. Abardo, Le Lettere, Firenze, 1997, pp.93-132
- Avvertenza, in "Società Dantesca Italiana. Manoscritto n. 3", Edimond, Città di Castello,1997, p. VII
- Pio Rajna. Lo scienziato della critica letteraria. Intervista a Francesco Mazzoni, in "La Provincia" di Sondrio, 26 luglio 1997, p. 19
- Moderni errori di trascrizione nelle epistole dantesche conservate nello Zibaldone Laurenziano, in "Gli Zibaldoni di Boccaccio. Memoria, scrittura, riscrittura". Atti del Seminario internazionale di Firenze-Certaldo (26-28 aprile 1996), Franco Cesati Editore, Firenze, 1998, pp. 315-325
- Per un censimento dei codici della "Commedia", in Testi, manoscritti, ipertesti. Compatibilità informatica e letteratura medievale, a cura di Lino Leonardi, SISMEL-Edizioni del Galluzzo,1998, pp. 145-172
- Premessa, in P. Rajna, Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza, a cura di Giuseppe Lucchini, Salerno Editore, Roma, vol. I, 1998, pp. VII-XVI
- Premessa a P. Rajna, La materia e la forma della "Divina Commedia". I mondi ultraterreni nelle letterature clessiche e nelle medievali.. Introduzione, edizione e commento a cura di C. Di Fonzo, Le Lettere, Firenze, 1998, pp. X-XXIV (Quaderni degli "Studi Danteschi", 12)
- Avvertenza, a B. Banchi - A. Stefanin, La "Commedia": i codici della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Società Dantesca Italiana, Firenze,1998, p. 5
- Per Giovanni Andrea Scartazzini, in "Rivista Europea di Letteratura italiana", 11, 1998, pp. 1-15
- Pio Rajna "miglior fabbro del parlar materno", in "La Provincia" di Sondrio, 10 ottobre 1998, p. 21.
|
[ INDICE ]
|
Mark L. Musa
Professore emerito presso il Dipartimento di Lingua e letteratura Francese ed Italiana dellIndiana University, (Bloomington), dopo il dottorato in lingue romanze ottenuto presso le Università di Firenze e la Johns Hopkins.
Premiato con il "Fiorino dOro" dalla città di Firenze, per il suo lavoro su Dante.
Recenti pubblicazioni di interesse dantesco
- Divine Comedy (Inferno), Bloomington, Indiana University Press, 1997
|
[ INDICE ]
|
Lino Pertile
Professore di Lingue e Letterature Romanze presso la Harvard University (Cambridge, MA), dopo la laurea in Lettere, presso lUniversità di Padova.
Recenti pubblicazioni di interesse dantesco
- La puttana e il gigante. Dal Cantico dei Cantici al Paradiso terrestre di Dante, Ravenna, Longo Editore, 1998.
- The Cambridge History of Italian Literature, (ed.), Cambridge University Press, 1996 (new revised paperback edition, 1999)
- Annotationi nel Dante fatte con M. Triphon Gabriele, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1993.
|
[ INDICE ]
|
Christopher Ryan
Professore di Italiano presso lUniversità del Sussex, dopo aver studiato alla Università Gregoriana di Roma e alle Università di Glasgow e Cambridge. Ha insegnato alle Università di Cambridge e Toronto e al Pontifical Institute of Medieval Studies di Toronto Le sue principali ricerche vertono sulla religione e la letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento.
|
[ INDICE ]
|
Prue Shaw
Attualmente lettore di Italiano alla
University College London, dopo studi presso le
Università di Sydney, Firenze e Oxford,ha insegnato
Lingua e Letteratura Italiana alle Università di
Cambridge e Londra. Ha curato e tradotto la Monarchia
di Dante nella serie Cambridge Medieval Classics and Cambridge Texts in the History of Political Thought. E la consulente della Società Dantesca Italiana per la sezione inglese di questo sito web.
|
[ INDICE ]
|
Clemente Terni
Già docente presso il
Conservatorio di Musica "F. Morlacchi" di Perugia e
presso lUniversità per stranieri della stessa
città, nel Conservatorio di Musica "L. Cherubini" Firenze e docente di Storia della Musica presso lUniversità degli studi di Firenze.
Accademico della Real Academia
Española de Bellas Artes de San Fernando,
dellAccademia Nazionale "L. Cherubini" e dellAccademia Etrusca di Cortona.
È consulente musicale per il presente sito (vedi alla sezione "Risorse").
Recenti pubblicazioni di interesse dantesco
- Laudario di Cortona, Firenze, 1988
- Simbolo e segno di memoria musicale: "Littera" in Dante e "Sylaba" in Leonardo, in "Studi Danteschi", LVIII (1986), Firenze, Le Lettere, pp. 81-85
- Giovanni Maria Casini, Il viaggio di Tobia (1695), Firenze, 1992
- Armonia dellamore, ragione di vita nellesperienza francescana, Firenze, 1998
- La memoria musicale di Dante nel "De Vulgari eloquentia" e nella "Divina Commedia", realizzata ed eseguita per il centenario della "Società Dantesca Italiana", (Firenze, 1988), dal Coro Polifonico Universitario diretto da Pietro Beni.
|
[ INDICE ]
|
|